RSS

Archivi categoria: LIBRI

La banda degli invisibili

La banda degli invisibili è una banda di divertenti signore e signori anziani, che trascorrono il loro tempo a chiacchierare, bisticciare, leggere il giornale e commentare le notizie alla tv. Ed è proprio ascoltando le notizie che hanno questa idea: rapire Silvio Berlusconi! Ebbene sì, è proprio quello che vogliono fare!
Per portare a termine l’operazione iniziano a ‘fare palestra’, ma in casa, perché con la loro pensione non possono permettersi certo una vera palestra. Tra disavventure, ossa rotte, un po’ di Alzheimer ma tanta voglia di agire trovano così una nuova forma fisica, tanti amici disposti ad aiutarli ma soprattutto un rinnovato affetto e amicizia tra di loro.
Preparatevi a ridere (sin dalla seconda pagina), piangere anche un po’, anche a riflettere su come un romanzo può essere molto vicino alla realtà, ma soprattutto si fa il tifo per questa divertentissima banda!

la banda degli invisibili

 

Nota: post già pubblicato su DropSea

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 22 luglio 2014 in LIBRI

 

La città e la metropoli – Il mare è mio fratello

[3] Prima delle vacanze di Natale lessi questo romanzo di Kerouac, “La città e la metropoli”, uno dei suoi primi romanzi. Ammetto che sono di parte, perché adoro Kerouac, ma ho trovato questo libro davvero bello e piacevole da leggere! Parla le diverse vicende della numerosa famiglia Martin, a partire dalla fanciullezza dei figli, fino ad arrivare alla loro età adulta. Si percorrono insieme a loro le loro strade, chi continua gli studi, chi si sposa, chi scappa via e chi va in marina.
Un romanzo semplice, lineare, che mi ha fatto entrare nella famiglia Martin e mi ha fatto innamorare di ognuno di loro, a suo modo.
Poco dopo questo libro, ne ho letto un altro sempre di Kerouac “Il mare è mio fratello”, dove oltre al suo primo romanzo di poche pagine, ci sono altri brevi racconti e soprattutto lo scambio di lettere che ci fu con il suo caro amico Sampas. Ed è leggendo questa piccola raccolta che ho scoperto quanto ci sia della vera vita di Kerouac nel libro “La città e la metropoli”. Non sono da leggere uno consecutivo all’altro, però ho trovato interessante scoprire tutti i legami della vita di Kerouac con la vita dei Martin.
Come amare ogni giorno, anzi ogni libro di più Jack Kerouac!

la città e la metropoli il mare è mio fratello

 

Nota: post già pubblicato su DropSea
 
Lascia un commento

Pubblicato da su 30 aprile 2014 in LIBRI

 

Il terzo piano

Non nascondo che ho fatto fatica a leggere questo libro. Eppure scritto bene, scorrevole, ma finché non sono arrivata circa a metà, andando anche a ‘spiare’ qualche riga della fine, facevo un po’ fatica ad andare avanti. Adesso che l’ho finito posso dire che ne è valsa la pena. Sì, vale davvero la pena sforzarsi e andare avanti, leggerlo fino all’ultima riga, perché è una bella storia, semplice, commovente, che riesce a strappare un sorriso e allo stesso tempo fa riflettere su noi stessi e la nostra vita e sul rapporto con gli altri.
Un dialogo tra due uomini, che si svolge su una panchina in un parco, un dialogo che sembra un po’ astruso, fuori dalle solite convenzioni sociali, eppure un dialogo che seguito fino alla fine ci porterà a scoprire e capire che questo dialogo così fuori luogo non è.
Non mi sono documentata se si tratta di una storia vera o meno, a me piace pensare che lo sia, ma se non fosse così rimane comunque una bellissima storia, da leggere e assaporare.

il terzo piano

 

Nota: post già pubblicato su DropSea
 
Lascia un commento

Pubblicato da su 7 aprile 2014 in LIBRI

 

Memorie di un sognatore abusivo

[3] Ci si rende conto solo leggendo di quanto il titolo del libro che potrebbe sembrare un po’ fantasioso rispetti invece perfettamente ciò che si legge tra le pagine, perché in questo libro ci sono proprio le memorie di un sognatore abusivo.
Ci troviamo nel 2035, e i tempi sono davvero molto moderni, con tecnologie che ora faremmo fatica a immaginare. Però ci sono alcune cose che non sono cambiate tanto rispetto ai giorni nostri, e riguarda la politica, con i suoi annessi e connessi. Tutti che promettono di migliorare, aumentare, risistemare all’avvicinarsi delle elezioni, ma in realtà non dicono niente di nuovo, niente di meglio, perché nei fatti nulla cambia. E non cambia nemmeno la tassa sui sogni, di cui nessuno parla ma rende la vita del protagonista (e non solo la sua) abbastanza impegnativa. Lui sogna, sogna molto, e questo lo porta ad avere debiti, perché non riesce a star dietro alle onerose tasse che deve pagare sui suoi sogni. Però una soluzione c’è, ma deve aspettare che sia questa soluzione ad andare da lui, perché si tratta di una soluzione poco legale, per le leggi in corso.
Un bel libro, avvincente, con un finale per niente scontato, o almeno io ne avevo immaginato uno completamente diverso, forse perché il finale del libro si avvicina un po’ troppo alla nostra realtà.
Libro da leggere, ma con le dovute precauzioni.

Memorie di un sognatore abusivo

 

Nota: post già pubblicato su DropSea
 
Lascia un commento

Pubblicato da su 26 marzo 2014 in LIBRI

 

Extraordinary people

[3]

Questo libro mi è stato regalato da una persona conosciuta tramite facebook, una delle poche
persone che seppur conosciute prima virtualmente non hanno affatto deluso le mie aspettative, e che sono davvero felice di aver incontrato.
Ritornando al libro… non è un romanzo, non è una novella, nemmeno un giallo o un noir, si tratta di storie vere, di testimonianze di vita vissuta. Sono donne e uomini che hanno vissuto in prima persona i disagi e le difficoltà che spesso la società pone di fronte a chi invece ha più bisogno, e che hanno combattuto e stanno ancora combattendo le loro battaglie, che sono anche nostre, affrontando ostacoli per niente facili.
Il libro si svolge principalmente su quattro filoni: disabilità, con tutti gli annessi e connessi,
a partire dalla famiglia per continuare in un iter burocratico sempre più difficile e sconosciuto
per finire con la nostra stessa inciviltà; collegamento Argentina e Italia, l’emigrazione ‘forzata’
da un paese all’altro e la perdita di persone care che hanno vissuto per aiutare gli altri; Casale
Monferrato e l’amianto, con le sue preoccupazioni, le sue morti e le sue malattie causate proprio dall’amianto e la voglia di agire e reagire; Catania e il centro antiviolenza, con i suoi racconti e le difficoltà incontrate negli anni per continuare ad esistere ed essere presenti.
Un libro che apre gli occhi ad un mondo nuovo, che così nuovo non è; un libro che fa capire che
esistono persone davvero extraordinarie. Ma soprattutto mi ha fatto capire che ognuno di noi può essere una persona extraordinaria.

Extraordinary people

 

Nota: post già pubblicato su DropSea
 
Lascia un commento

Pubblicato da su 19 marzo 2014 in LIBRI

 

Dieci donne

 

Nove storie, anzi dieci, le cui protagoniste sono donne di ogni età e di ogni ceto sociale. Nove
donne che si ritrovano per la prima volta insieme, nella stessa stanza e che hanno in comune la
loro psicoterapeuta. Fino a quel momento ognuna ha raccontato la sua storia solo davanti la
psicoterapeuta, adesso si ritrovano le une di fronte le altre ad aprirsi e raccontarsi.
Un libro tutto al femminile, dove ogni donna racconta la propria storia. Sono racconti che
commuovono, rallegrano, fanno riflettere, racconti di donne, sole, forti, con la voglia di andare
avanti nonostante tutto.
E poi c’è anche la decima storia, la storia della psicoterapeuta, raccontata però dalla sua fedele
assistente. Storia bella e commovente, come tutte le altre.
Dieci storie, dieci donne, dieci racconti da leggere e vivere, ritrovare un pezzetto di noi in
ognuna di queste storie, o addirittura rivedersi e riviversi in una delle loro vite.

Dieci-donne

Nota: post già pubblicato su DropSea

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 7 marzo 2014 in LIBRI